L’ordinanza emessa dal Tribunale di Bologna riguarda la sospensione di un processo in cui il ricorrente ha avviato un’azione contro il Ministero dell’Interno. Il giudice ha deciso di sospendere il procedimento in attesa della decisione della Corte Costituzionale su una questione di
Read More
La Legge 5 febbraio 1992, n. 91, che disciplina l’acquisizione, la perdita e il riacquisto della cittadinanza italiana, è ormai oggetto di un dibattito sempre più acceso sulla necessità di una sua riforma. Pur essendo nata con l’intento di adeguare il quadro
Read More
Uno dei temi più attuali nel settore dei contratti pubblici è quello concernente i delicati rapporti intercorrenti tra i vari intervenienti nella gara, in relazione all’offerta tecnica presentata dall’operatore economico. Nel dettaglio le questioni sorgonosu come sia pienamente garantito il diritto alla
Read More
La proposta in esame presenta un onere del tutto inusuale e gravoso per coloro che desiderano avviare un procedimento legale volto al riconoscimento della cittadinanza italiana per discendenza. Questo onere si traduce in un costo che non ha pari nel sistema del
Read More
Il progetto “Destino Italia“, promosso dall’ANFE (Associazione Nazionale Famiglie Emigrati), si propone di rafforzare il legame tra gli italiani all’estero e il loro Paese d’origine, offrendo opportunità concrete per il rientro e l’integrazione. Questo ambizioso programma mira a sostenere le famiglie italiane
Read More
Una pubblica amministrazione che revoca ingiustificatamente dopo un considerevole lasso di tempo viola i principi di lealtà, buona fede e tutela dell’affidamento del privato. Questo il contenuto della pronuncia del Consiglio di Stato, del 13 settembre 2024, n. 7574. La vertenza ha
Read More
Ogni operatore economico, per poter partecipare ad una gara, deve avere specifiche caratteristiche che lo qualificano nella stessa competizione. Di conseguenza la stazione appaltante potrà fare affidamento proprio sulle caratteristiche del soggetto privato, affinché l’aggiudicazione avvenga a favore della migliore impresa. Tutto
Read More
La Corte di Cassazione, Sezioni Unite, con la sentenza n. 471/2024 del 23/07/2024, ha stabilito la non obbligatorietà dell’indicazione del codice fiscale attribuito dall’Agenzia delle Entrate, per i non residenti in territorio nazionale, in materia di istanze di gratuito patrocinio, rendendo, dunque,
Read More
Secondo una recente pronuncia del Tribunale di Savona, più precisamente il decreto emesso in data 14 giugno 2024 all’interno del procedimento avente R.G. n. 1231/2024, sembrerebbe che le decisioni di accertamento dello status di cittadino italiano iure sanguinis, con le quali viene
Read More
L’evoluzione normativa che ha caratterizzato il settore degli appalti pubblici, culminata nel decreto legislativo n. 36 del 31 marzo 2023, indica come il legislatore segua con particolare attenzione il comportamento delle parti, teso al raggiungimento dei reciproci obiettivi, in un’ottica di effettiva
Read More
Cos’è il visto per investitori? Il visto per investitori è una nuova tipologia di visto d’ingresso per cittadini stranieri che desiderano effettuare un investimento o una donazione, introdotto dalla legge 11 dicembre 232/2016, nota come “Legge di Bilancio 2017”, all’art. 1, c.
Read More
I nomadi digitali sono una nuova categoria di lavoratori che ha preso piede negli ultimi anni, grazie alla diffusione sempre più ampia della tecnologia e alla crescente flessibilità del mondo del lavoro, che ha permesso a tutta una serie di professionisti di
Read More
Come spesso evidenziato, il decreto legislativo 31/03/2023, n. 36 (Codice dei contratti pubblici in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici) ha introdotto, nel settore degli appalti pubblici, innovativi criteri.
Read More
Il TAR Campania-Napoli, Sez. VIII, 28.03.2024, n. 2078 ha esaminato un interessante caso in materia di accesso ad un’offerta tecnica presentata in una gara di appalto. Il tema riguarda la delicata questione della tutela dei segreti industriali che costituiscono il nucleo centrale
Read More
Il diritto amministrativo e, in particolare, il settore degli appalti, è soggetto spesso a modifiche prettamente sostanziali. I principi riportati dal decreto legislativo 31 marzo 2023, n.36 (Codice dei contratti pubblici in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78,
Read More
Il 2 febbraio 2024, i rappresentanti in Consiglio Europeo dei 27 Stati membri dell’Unione Europea – compresi Francia, Italia e Germania, che si erano alleate in fase di negoziazione per rivedere alcune misure relative agli usi di polizia e all’AI generativa –
Read More
L’entrata in vigore del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 (Codice dei contratti pubblici, in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici), ha apportato importanti novità nel citato settore.
Read More
Al centro dell’economia digitale, che appare in continua evoluzione, si trovano le multinazionali operanti nel settore, le quali si rivelano capaci di un’ampia capitalizzazione, principalmente attraverso l’utilizzo dei dati degli utenti. Quest’ultimi, infatti, vengono profilati al fine di offrire un’offerta di servizi
Read More
Come è noto nella materia dei contratti pubblici partecipano due essenziali soggetti: quello pubblico e la parte privata. Il primo deve garantire, di massima, la presenza di tutti i concorrenti e rispettare, inoltre, i principi di trasparenza, economicità ed efficacia dell’azione amministrativa.
Read More
Il raggiungimento dell’ottimale risultato per l’amministrazione nel settore degli appalti è l’aggiudicazione della gara a favore di operatori economici in grado di raggiungere nel miglior modo il prefissato obiettivo. Tuttavia lo stesso settore dei contratti pubblici è caratterizzato da potenziali ostacoli che
Read More
I principi delineati dalla legge 7 agosto 1990, n. 241(Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi), e successivamente richiamati da ulteriori disposizioni, hanno trovato riscontro anche nel decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36
Read More
Il diritto amministrativo ed in particolar modo il settore degli appalti pubblici sono caratterizzati da profondi e radicali cambiamenti. La pubblica amministrazione ha abbandonato la veste di autorità che agisce unilateralmente, senza interloquire con il privato; la stessa, posizionandosi al pari del cives, è
Read More
La modifica dell’articolo 119 della Costituzione “La Repubblica riconosce le peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall’insularità. I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno un proprio patrimonio, attribuito secondo i princìpi
Read More
SENTENZA DELCONSIGLIO DI STATO, SEZ. V, N. 7438, DEL 24 AGOSTO 2022 La sentenza de qua interviene in un momento storico particolare in quanto la stessa esamina l’istituto dell’avvalimento, che risulta essere fondamentale nell’attuale contesto; infatti le imprese italiane saranno coinvolte, nel
Read More
Sentenza, SS.UU., n. 25317 del 24 agosto 2022 IL DIRITTO DI CITTADINANZA SI PUÒ PERDERE PER RINUNCIA MA PURCHÉ VOLONTARIA ED ESPLICITA, IN OSSEQUIO ALLA LIBERTÀ INDIVIDUALE, QUINDI MAI PER RINUNZIA TACITA. Le Sezioni Unite, in tema di diritti di cittadinanza italiana,
Read More
texto em português abaixo Il comma 36 dell’art. 1 della legge di riforma del processo civile n. 206 del 26.11.2021, entrata in vigore il 24.12.2021, che ha modificato il comma 5 dell’art. 4 del decreto-legge 17.02.2017 n. 13 stabilisce che a partire
Read More
Il Tribunale Ordinario di Bari, Sez. IV, mediante la sentenza n. 140 del 17 gennaio 2025, ha sancito che il termine di prescrizione (quinquennale o decennale) in materia di diritto al risarcimento del danno (a titolo di responsabilità contrattuale o extra-contrattuale) decorre
Read More
Il Piano economico finanziario (PEF) rappresenta una valutazione tecnica dell’operatore economico che non può essere approvata dalla stazione appaltante soltanto in presenza di evidenti difetti. In particolare, nel caso in cui lo stesso PEF sia palesemente irragionevole o viziato da manifesta erroneità.
Read More
https://www.linkedin.com/posts/giuseppepinelli_wwwdestinoitaliaorg-intervista-in-activity-7305570086663131137-8cOg?utm_source=share&utm_medium=member_desktop&rcm=ACoAAADbMtsBjcIeV1gEKTMXoOGU3ri4AzIU-w4 www.destinoitalia.org
Il Tribunale di Modena, con ordinanza datata 8 marzo 2025 resa nell’ambito di una procedura di composizione negoziata della crisi, ha avuto modo di affrontare la tematica concernente la richiesta di concessione della misura cautelare finalizzata ad inibire l’escussione della garanzia “pubblica” di Mediocredito Centrale
Read More
Con il recente decreto reso dal Tribunale Ordinario di Napoli (Rep. 381/2024 del 27 dicembre 2024, G.R. Marco Pugliese) viene affermato il principio secondo il quale l’Istituto di credito non può insinuarsi nel passivo della liquidazione giudiziale del cliente-debitore quando, pur conoscendo
Read More
La Corte Costituzionale italiana, con la sentenza n. 25/2025, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 9.1 della legge n. 91/1992 (Norme sulla cittadinanza), introdotto dal decreto-legge n. 113/2018, nella parte in cui non prevede un’esenzione dalla prova della conoscenza della lingua italiana per
Read More
Come ormai ampiamente accertato la pubblica amministrazione ed il soggetto privato, durante tutta la fase procedimentale, anche precontrattuale, debbono attenersi al rispetto dei noti principi di buona fede e correttezza (articoli 1337 –Trattative e responsabilità precontrattuale- e 1338 – Conoscenza delle cause
Read More