Il Piano economico finanziario (PEF) rappresenta una valutazione tecnica dell’operatore economico che non può essere approvata dalla stazione appaltante soltanto in presenza di evidenti difetti. In particolare, nel caso in cui lo stesso PEF sia palesemente irragionevole o viziato da manifesta erroneità.
Read More
Come ormai ampiamente accertato la pubblica amministrazione ed il soggetto privato, durante tutta la fase procedimentale, anche precontrattuale, debbono attenersi al rispetto dei noti principi di buona fede e correttezza (articoli 1337 –Trattative e responsabilità precontrattuale- e 1338 – Conoscenza delle cause
Read More
Uno dei temi più attuali nel settore dei contratti pubblici è quello concernente i delicati rapporti intercorrenti tra i vari intervenienti nella gara, in relazione all’offerta tecnica presentata dall’operatore economico. Nel dettaglio le questioni sorgonosu come sia pienamente garantito il diritto alla
Read More
Una pubblica amministrazione che revoca ingiustificatamente dopo un considerevole lasso di tempo viola i principi di lealtà, buona fede e tutela dell’affidamento del privato. Questo il contenuto della pronuncia del Consiglio di Stato, del 13 settembre 2024, n. 7574. La vertenza ha
Read More
L’evoluzione normativa che ha caratterizzato il settore degli appalti pubblici, culminata nel decreto legislativo n. 36 del 31 marzo 2023, indica come il legislatore segua con particolare attenzione il comportamento delle parti, teso al raggiungimento dei reciproci obiettivi, in un’ottica di effettiva
Read More