AI FINI DELLA LIMITAZIONE DEL DIRITTO DI ACCESSO AI DOCUMENTI TECNICI NON È SUFFICIENTE L’AFFERMAZIONE CHE QUESTI ULTIMI ATTENGONO AL PROPRIO KNOW HOW.

Nel settore degli appalti pubblici spesso l’operatore economico presenta un’offerta tecnica contraddistinta dalla sussistenza di elementi altamente qualificati che necessitano una particolare tutela, proprio a causa degli elevati standards di qualità. Il Consiglio di Stato, Sez. V, 17/07/2025, n. 6280 è intervenuto
Read More

L’ANAC NON EMETTE ATTI DISPOSITIVI NEI CONFRONTI DEL SOGGETTO VIGILATO. L’AUTORITÀ DEVE LIMITARSI A SVOLGERE UN’ATTIVITÀ INTERPRETATIVA IN RELAZIONE ALLE VICENDE TRATTATE.

Il settore dei contratti pubblici vede la presenza di vari soggetti nelle fasi della procedura che si concludono con la definitiva aggiudicazione dei lavori, dei servizi e delle forniture. In tale contesto può assumere rilievo la tematica dei rapporti intercorrenti tra la
Read More

LA FUNZIONE E LA SINDACABILITÀ DEL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO (PEF): NON È CONSENTITA LA SUA MODIFICA RADICALE.

Il Piano economico finanziario (PEF) rappresenta una valutazione tecnica dell’operatore economico che non può essere approvata dalla stazione appaltante soltanto in presenza di evidenti difetti. In particolare, nel caso in cui lo stesso PEF sia palesemente irragionevole o viziato da manifesta erroneità.
Read More

LA VERIFICA DELL’INTERESSE ALL’ACCESSO E LE CONTESTUALI ESIGENZE DI RISERVATEZZA.

Uno dei temi più attuali nel settore dei contratti pubblici è quello concernente i delicati rapporti intercorrenti tra i vari intervenienti nella gara, in relazione all’offerta tecnica presentata dall’operatore economico. Nel dettaglio le questioni sorgonosu come sia pienamente garantito il diritto alla
Read More