Diritto amministrativo
I professionisti dello studio hanno assistito enti pubblici e imprese per molteplici aspetti connessi alle procedure di selezione di gare pubbliche (redazione bandi per enti pubblici o predisposizione o verifica documenti di gara per le imprese), così come fornisce costantemente supporto per le problematiche connesse alla fase di esecuzione di lavori (revisione delle riserve, procedure ex art. 240 codice appalti).
Lo studio ha acquisito esperienza quarantennale nel supporto alle operazioni di sviluppo o riqualificazione di asset immobiliari, installazione di tralicci, antenne e ripetitori tv e in generale nella consulenza in materia urbanistica.
Nell’ambito del contenzioso di fronte ai giudici amministrativi, i professionisti dello studio è hanno curato contenziosi in tutte le materie sottoposte a tale giurisdizione.
Ultimi Articoli
- LA FUNZIONE E LA SINDACABILITÀ DEL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO (PEF): NON È CONSENTITA LA SUA MODIFICA RADICALE.Il Piano economico finanziario (PEF) rappresenta una valutazione tecnica dell’operatore economico che non può essere approvata dalla stazione appaltante soltanto in presenza di evidenti difetti. In particolare, nel caso in cui lo stesso PEF sia palesemente irragionevole o viziato da manifesta erroneità. Sul punto si rammenta che il Consiglio di… Leggi tutto: LA FUNZIONE E LA SINDACABILITÀ DEL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO (PEF): NON È CONSENTITA LA SUA MODIFICA RADICALE.
- LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PUÒ ESSERE RESPONSABILE ANCHE SENZA UN CONTRATTO FIRMATO. UN RECENTE INTERVENTO GIURISPRUDENZIALE ANCHE IN RELAZIONE ALL’ARTICOLO 5 (PRINCIPI DI BUONA FEDE E DI TUTELA DELL’AFFIDAMENTO) DEL DECRETO LEGISLATIVO 31 MARZO 2023, N. 36.Come ormai ampiamente accertato la pubblica amministrazione ed il soggetto privato, durante tutta la fase procedimentale, anche precontrattuale, debbono attenersi al rispetto dei noti principi di buona fede e correttezza (articoli 1337 –Trattative e responsabilità precontrattuale- e 1338 – Conoscenza delle cause di invalidità-). In particolare la p.a. può incorrere… Leggi tutto: LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PUÒ ESSERE RESPONSABILE ANCHE SENZA UN CONTRATTO FIRMATO. UN RECENTE INTERVENTO GIURISPRUDENZIALE ANCHE IN RELAZIONE ALL’ARTICOLO 5 (PRINCIPI DI BUONA FEDE E DI TUTELA DELL’AFFIDAMENTO) DEL DECRETO LEGISLATIVO 31 MARZO 2023, N. 36.
- LA VERIFICA DELL’INTERESSE ALL’ACCESSO E LE CONTESTUALI ESIGENZE DI RISERVATEZZA.Uno dei temi più attuali nel settore dei contratti pubblici è quello concernente i delicati rapporti intercorrenti tra i vari intervenienti nella gara, in relazione all’offerta tecnica presentata dall’operatore economico. Nel dettaglio le questioni sorgonosu come sia pienamente garantito il diritto alla riservatezza in favore di tutti quei soggetti privati… Leggi tutto: LA VERIFICA DELL’INTERESSE ALL’ACCESSO E LE CONTESTUALI ESIGENZE DI RISERVATEZZA.
- REVOCA TARDIVA DELL’AGGIUDICAZIONE E RESPONSABILITÀ PRECONTRATTUALE DELLA STAZIONE APPALTANTE.Una pubblica amministrazione che revoca ingiustificatamente dopo un considerevole lasso di tempo viola i principi di lealtà, buona fede e tutela dell’affidamento del privato. Questo il contenuto della pronuncia del Consiglio di Stato, del 13 settembre 2024, n. 7574. La vertenza ha riguardato la tematica del possesso, o meno, da… Leggi tutto: REVOCA TARDIVA DELL’AGGIUDICAZIONE E RESPONSABILITÀ PRECONTRATTUALE DELLA STAZIONE APPALTANTE.
- LE DIFFERENZA TRA I REQUISITI DI PARTECIPAZIONE E QUELLI DI ESECUZIONE NEGLI APPALTI PUBBLICI.Ogni operatore economico, per poter partecipare ad una gara, deve avere specifiche caratteristiche che lo qualificano nella stessa competizione. Di conseguenza la stazione appaltante potrà fare affidamento proprio sulle caratteristiche del soggetto privato, affinché l’aggiudicazione avvenga a favore della migliore impresa. Tutto questo può verificarsi solo nel caso in cui… Leggi tutto: LE DIFFERENZA TRA I REQUISITI DI PARTECIPAZIONE E QUELLI DI ESECUZIONE NEGLI APPALTI PUBBLICI.