LA VERIFICA DELL’INTERESSE ALL’ACCESSO E LE CONTESTUALI ESIGENZE DI RISERVATEZZA.

Uno dei temi più attuali nel settore dei contratti pubblici è quello concernente i delicati rapporti intercorrenti tra i vari intervenienti nella gara, in relazione all’offerta tecnica presentata dall’operatore economico. Nel dettaglio le questioni sorgonosu come sia pienamente garantito il diritto alla
Read More

LE DIFFERENZA TRA I REQUISITI DI PARTECIPAZIONE E QUELLI DI ESECUZIONE NEGLI APPALTI PUBBLICI.

Ogni operatore economico, per poter partecipare ad una gara, deve avere specifiche caratteristiche che lo qualificano nella stessa competizione. Di conseguenza la stazione appaltante potrà fare affidamento proprio sulle caratteristiche del soggetto privato, affinché l’aggiudicazione avvenga a favore della migliore impresa. Tutto
Read More

ESCLUSIONE DELL’OPERATORE ECONOMICO PER MANCATA DICHIARAZIONE DEL POSSESSO DI UN REQUISITO DI ORDINE SPECIALE.

L’evoluzione normativa che ha caratterizzato il settore degli appalti pubblici, culminata nel decreto legislativo n. 36 del 31 marzo 2023, indica come il legislatore segua con particolare attenzione il comportamento delle parti, teso al raggiungimento dei reciproci obiettivi, in un’ottica di effettiva
Read More

IL CONFLITTO DI INTERESSI NEGLI APPALTI: DAI PRINCIPI GENERALI AL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (ART. 16 DEL D.LGS. 36/2023).

Il raggiungimento dell’ottimale risultato per l’amministrazione nel settore degli appalti è l’aggiudicazione della gara a favore di operatori economici in grado di raggiungere nel miglior modo il prefissato obiettivo. Tuttavia lo stesso settore dei contratti pubblici è caratterizzato da potenziali ostacoli che
Read More