Profili di criticità giuridica, costituzionale, internazionale e socio-economica 1. Profili di criticità La giurisprudenza della Corte di Cassazione, anche a Sezioni Unite (SS.UU. n. 4466/2009; n. 8924/2009), ha costantemente affermato che la cittadinanza italiana iure sanguinis si acquisisce a titolo originario fin
Read More
Il Tribunale Ordinario di Bari, Sez. IV, mediante la sentenza n. 140 del 17 gennaio 2025, ha sancito che il termine di prescrizione (quinquennale o decennale) in materia di diritto al risarcimento del danno (a titolo di responsabilità contrattuale o extra-contrattuale) decorre
Read More
L’ordinanza emessa dal Tribunale di Bologna riguarda la sospensione di un processo in cui il ricorrente ha avviato un’azione contro il Ministero dell’Interno. Il giudice ha deciso di sospendere il procedimento in attesa della decisione della Corte Costituzionale su una questione di
Read More
Per i Docenti e per gli Ata immessi in ruolo, il servizio precedentemente svolto viene riconosciuto solo parzialmente o addirittura non viene riconosciuto affatto. Ecco come ottenere la ricostruzione integrale della propria carriera. Migliaia di Docenti e ATA di tutte le scuole
Read More
Con sentenza di accoglimento totale del 03 giugno 2021 n. 2366, il Tribunale del Lavoro di Foggia, nella persona della Dott.ssa Lucchetti, ha condannato il Ministero dell’Istruzione al pagamento di circa 140mila euro a titolo di differenze retributive in favore di due
Read More
L’Università di Pavia condannata per l’inadeguata remunerazione della specializzazione medica nel periodo 94-2006. Le azioni che hanno coinvolto gli ex specializzandi che avevano seguito i corsi a Pavia e Milano sono state patrocinate dagli Avvocati Giuseppe Pinelli e Francesco Caronia unitamente all’Avvocato
Read More