Cittadinanza e immigrazione
Lo Studio Pinelli Schifani & Caronia da anni rappresenta un importante punto di riferimento a livello nazionale per tutti i cittadini stranieri che intendano acquisire la cittadinanza italiana.
Grazie all’esperienza maturata sul campo dai Professionisti del dipartimento Immigration & Citizenship, unitamente ad un costante aggiornamento circa la normativa vigente in materia, lo
Studio è in grado di assistere la propria clientela anche da remoto in ambito giudiziale e stragiudiziale, fornendo consulenza legale personalizzata per ogni singolo cliente nell’ambito di tutte le procedure esperibili per l’acquisto della cittadinanza jure sanguinis, per matrimonio e per naturalizzazione.
Lo Studio è in grado altresì di offrire assistenza altamente qualificata in tema di immigrazione, a sostegno di quanti, cittadini stranieri, intendano stabilirsi in via temporanea o permanente in Italia. Un team multilingua esperto del settore sarà dunque all’altezza di gestire ogni pratica legale e burocratica relativa al rilascio dei visti per l’ingresso in Italia, all’ottenimento del permesso di soggiorno, del nulla osta per il ricongiungimento familiare e della conversione di status e titoli stranieri nell’ordinamento italiano.
Di concerto con il suo dipartimento Corporate, lo Studio Pinelli Schifani & Caronia è da ultimo in grado di offrire assistenza con riferimento anche a tutti gli aspetti economici, fiscali e tributari legati al trasferimento della propria residenza in Italia da parte di investitori privati ed imprese straniere, con particolare riguardo alle procedure per l’ottenimento di business & investor visas.
Ultimi Articoli
- Decreto 36/2025 e Legge di Conversione: Analisi, Criticità e Prospettive di Incostituzionalità1. Introduzione La recente approvazione della legge di conversione del Decreto-Legge 36/2025 ha introdotto modifiche sostanziali alla disciplina del riconoscimento della cittadinanza italiana per discendenza. Il testo convertito ha generato reazioni contrastanti per le sue implicazioni giuridiche, soprattutto per l’effetto retroattivo che nega il riconoscimento della cittadinanza a soggetti già… Leggi tutto: Decreto 36/2025 e Legge di Conversione: Analisi, Criticità e Prospettive di Incostituzionalità
- Lettera aperta sul decreto-legge 28 marzo 2025, n. 36Profili di criticità giuridica, costituzionale, internazionale e socio-economica 1. Profili di criticità La giurisprudenza della Corte di Cassazione, anche a Sezioni Unite (SS.UU. n. 4466/2009; n. 8924/2009), ha costantemente affermato che la cittadinanza italiana iure sanguinis si acquisisce a titolo originario fin dalla nascita e che il relativo procedimento ha… Leggi tutto: Lettera aperta sul decreto-legge 28 marzo 2025, n. 36
- intervista in diretta su Rai2 / RAI ITALIA nel programma Casa Italia sul progetto DESTINO ITALIAhttps://www.linkedin.com/posts/giuseppepinelli_wwwdestinoitaliaorg-intervista-in-activity-7305570086663131137-8cOg?utm_source=share&utm_medium=member_desktop&rcm=ACoAAADbMtsBjcIeV1gEKTMXoOGU3ri4AzIU-w4 www.destinoitalia.org
- Cittadinanza per matrimonio – Sentenza n. 25/2025 della Corte Costituzionale Italiana: Spiegazione e ImplicazioniLa Corte Costituzionale italiana, con la sentenza n. 25/2025, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 9.1 della legge n. 91/1992 (Norme sulla cittadinanza), introdotto dal decreto-legge n. 113/2018, nella parte in cui non prevede un’esenzione dalla prova della conoscenza della lingua italiana per i richiedenti affetti da gravi limitazioni cognitive o… Leggi tutto: Cittadinanza per matrimonio – Sentenza n. 25/2025 della Corte Costituzionale Italiana: Spiegazione e Implicazioni
- Giudizio di costituzionalità della L. 91 del 1992 – Commento alle ordinanze di sospensione del Tribunale di BolognaL’ordinanza emessa dal Tribunale di Bologna riguarda la sospensione di un processo in cui il ricorrente ha avviato un’azione contro il Ministero dell’Interno. Il giudice ha deciso di sospendere il procedimento in attesa della decisione della Corte Costituzionale su una questione di legittimità costituzionale già sollevata in un altro procedimento… Leggi tutto: Giudizio di costituzionalità della L. 91 del 1992 – Commento alle ordinanze di sospensione del Tribunale di Bologna